Ottobre 2013 (data da definire) Chiara Daino La Merca (Fara editore, 2006, seconda edizione 2012) Siamo soli [morirò a Parigi] (Zona editore, 2013) Il diario-biografia dell’anoressica Jenny. Un romanzo epistolare sulle complessità della solitudine. Letture dell’autrice
Continue reading...di Paolo Albani presenta Sandro Montalto (Quodlibet editore, 2012) domenica 12 maggio 2013 ore 16:00 Villa Piaggio – Genova Linguisti, astronomi, fisici, architetti, quadratori del cerchio, poeti, inventori, profeti: il primo repertorio di “folli letterari” in Italia Sarà presente l’autore Interventi musicali: Anna Sini, voce Daviano Rotella, batteria Fabrizio Ciacchella, contrabbasso […]
Continue reading...(Courtesy Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino.) a cura di Gustavo Giacosa domenica 7 aprile 2013 ore 16:00 Villa Piaggio – Genova Resoconto del curatore della mostra Banditi dell’arte (Paris, Halle Saint Pierre 23 marzo 2012 – 6 gennaio 2013), prima mostra consacrata agli artisti italiani rimasti ai […]
Continue reading...Il monito della morte nello specchio infranto dell’artista una conferenza di Rosita Lappi L’Associazione Culturale ContemporArt con il sostegno del Municipio 1 Genova Centro Est presenta Domenica 19 febbraio alle ore 17.00 presso Contemporart-Ospitale D’Arte-Villa Piaggio (Cso Firenze, 24) il quarto e ultimo incontro del ciclo di conferenze 2011-12 che approfondisce il rapporto tra arte e […]
Continue reading...Domenica 29 gennaio 2012, ContemporArt presenta Costruttori di Babele Architetture fantastiche e universi irregolari a cura di Gabriele Mina Un ferroviere ligure che da cinquant’anni costruisce uno smisurato presepe con materiali di recupero. Un muratore messinese che trasforma la sua baracca in una casa dei sogni tra mosaici ed elefanti di […]
Continue reading...Primitivismo e mito nell’opera artaudiana degli anni Trenta A cura del prof. Sergio Crapiz Domenica 18 dicembre alle ore 17.00 presso Contemporart Ospitale D’Arte-Villa Piaggio (Cso Firenze, 24) continua il ciclo di conferenze che approfondisce il rapporto tra arte e follia. Per A.Artaud la spinta al viaggio deriva dalla volontà […]
Continue reading...